Immagini del Novecento dall'archivio fotografico del Pci

I dirigenti

Luigi Petroselli

1976

Autore della foto: Mercadini, Gabriella

Ritratto di Luigi Petroselli.

immagini correlate

Graffiti a Governo Vecchio

VAI ALLA SCHEDA

Murale a via del Governo Vecchio

VAI ALLA SCHEDA

Occupazione di Palazzo Nardini

VAI ALLA SCHEDA

Ritratto di due operaie

VAI ALLA SCHEDA

Ritratto di un'operaia

VAI ALLA SCHEDA

Il reparto filatura

VAI ALLA SCHEDA

Enrico Berlinguer e Aldo Moro

VAI ALLA SCHEDA

Alcuni uomini di fronte a un treno Stefer

VAI ALLA SCHEDA

L'aborto è un dramma non un reato

VAI ALLA SCHEDA

Pietro Ingrao eletto presidente della Camera dei deputati

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Gli aiuti

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Il recupero delle vittime

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le abitazioni distrutte

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le abitazioni per i terremotati

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Gli sfollati nella tendopoli

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le vittime

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le vittime

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le vittime

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le vittime

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. I danni alle strutture

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le squadre di soccorso

VAI ALLA SCHEDA

Le attività ricreative alla Festa dell'Unità di Napoli

VAI ALLA SCHEDA

Le attività ricreative alla Festa dell'Unità di Napoli

VAI ALLA SCHEDA

Il plastico dell'area fieristica destinata ad accogliere la Festa nazionale dell'Unità di Napoli

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le abitazioni provvisorie

VAI ALLA SCHEDA

Marcelino Camacho insieme alla sua famiglia subito dopo la liberazione dal carcere di Carabanchel

VAI ALLA SCHEDA

Esercitazione militare di donne libanesi contro l'occupazione siriana

VAI ALLA SCHEDA

Donna in armi contro l'occupazione siriana

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. I fabbricati nel comune di Gemona

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le abitazioni distrutte

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le abitazioni distrutte

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le squadre di soccorso

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le squadre di soccorso

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le vittime del sisma

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Il recupero delle vittime

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Funerali

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le abitazioni distrutte

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le abitazioni distrutte

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le abitazioni distrutte

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. La popolazione colpita dal sisma

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le abitazioni distrutte

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. I soccorsi

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le vittime

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le squadre di soccorso

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le vittime

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le abitazioni distrutte

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. I danni provocati dal sisma

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Le abitazioni distrutte

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. I soccorsi

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. I danni alle abitazioni

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Macerie

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Funerali

VAI ALLA SCHEDA

Terremoto del Friuli 1976. Gli edifici distrutti

VAI ALLA SCHEDA

Gianni Cervetti e Alessandro Natta

VAI ALLA SCHEDA

La roccatura dei filati

VAI ALLA SCHEDA

Sostenitori del Pci

VAI ALLA SCHEDA

PreviousNextClose
Fondazione Gramsci

IL PROGETTO L'ARCHIVIO NOTE LEGALI CREDITI


© Copyright 2019 Fondazione Gramsci - Tutti i diritti sono riservati