07 novembre 1966
Porto Tolle
Autore della foto: Associated press
Un'abitazione sommersa dall'acqua dopo l'alluvione; un gruppo di persone abbandona la propria casa raccogliendo alcuni oggetti su una piccola imbarcazione
Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre del 1966 diverse aree del territorio nazionale sono interessate da intense e persistenti piogge. Le regioni più colpite sono: il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, l'Emilia-Romagna e la Toscana. Numerosi corsi d'acqua raggiungono rapidamente il regime di piena, esondando. L'alluvione provoca la morte di 137 persone, di cui 47 nella sola Toscana. Oltre a Firenze e Grosseto, le province coinvolte sono: Bolzano, Trento, Belluno, Treviso, Venezia, Vicenza, Udine, Pordenone e Brescia. Gli eventi alluvionali del novembre 1966 causano, secondo le stime più attendibili, quasi 400 feriti, 78mila sfollati e un danno di circa 1000 miliardi di lire (di cui quasi la metà riferibile alla città di Firenze).
Bibliografia: L'Italia spaccata in due da una tremenda alluvione (22/11/2019)
© Copyright 2019 Fondazione Gramsci - Tutti i diritti sono riservati