Immagini del Novecento dall'archivio fotografico del Pci

Momenti di vita italiana

L'alluvione nelle valli trentine

05 novembre [1966]

Trento

Autore della foto: Associated press

Veduta aerea della strada statale del Brennero e dello scalo ferroviario sommersi dalle acque del fiume Adige

Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre del 1966 diverse aree del territorio nazionale sono interessate da intense e persistenti piogge. Le regioni più colpite sono: il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, l'Emilia-Romagna e la Toscana. Numerosi corsi d'acqua raggiungono rapidamente il regime di piena, esondando. L'alluvione provoca la morte di 137 persone, di cui 47 nella sola Toscana. Oltre a Firenze e Grosseto, le province coinvolte sono: Bolzano, Trento, Belluno, Treviso, Venezia, Vicenza, Udine, Pordenone e Brescia. Gli eventi alluvionali del novembre 1966 causano, secondo le stime più attendibili, quasi 400 feriti, 78mila sfollati e un danno di circa 1000 miliardi di lire (di cui quasi la metà riferibile alla città di Firenze).

Bibliografia: L'Italia spaccata in due da una tremenda alluvione (22/11/2019)

immagini correlate

L'alluvione di Firenze. Ponte Vecchio

VAI ALLA SCHEDA

L'alluvione di Latisana

VAI ALLA SCHEDA

L'alluvione di Firenze. Una strada allagata

VAI ALLA SCHEDA

PreviousNextClose
Fondazione Gramsci

IL PROGETTO L'ARCHIVIO NOTE LEGALI CREDITI


© Copyright 2019 Fondazione Gramsci - Tutti i diritti sono riservati