novembre 1951
Polesine
Quattro uomini trasportano una barella tra le strade allagate di un paese.
Nel mese di novembre del 1951 il Nord Italia viene colpito da piogge intense e persistenti. Il livello del fiume Po si innalza velocemente e il 14 novembre la piena raggiunge il Polesine, l'area tra l'Adige e il Po, inondando i territori della provincia di Rovigo e di Venezia. L'alluvione provoca 101 morti e 7 dispersi, secondo le stime più attendibili. I danni sono ingenti e riguardano non solo le abitazioni e le vie di comunicazione, ma anche le aziende e i terreni agricoli. Dei 180mila sfollati, circa 80mila non faranno più ritorno.
Bibliografia: Il Po infrange gli argini e dilaga nel Polesine (25/11/2019)
© Copyright 2019 Fondazione Gramsci - Tutti i diritti sono riservati