Immagini del Novecento dall'archivio fotografico del Pci

Le feste dell'Unità

Nilde Iotti interviene alla festa nazionale de «l'Unità» di Napoli

19 settembre 1976

Napoli

Autore della foto: Marcelli, Claudio

Nilde Iotti ripresa sul palco del festival; alle sue spalle è presente il simbolo del festival

La festa nazionale dell'Unità si svolge da sabato 4 settembre a domenica 19 settembre 1976 nella sede fieristica della Mostra d'Oltremare di Napoli, resa nuovamente agibile dopo circa due decenni. Per la prima volta una città del Mezzogiorno inaugura la stagione della stampa comunista. Alla manifestazione d'apertura parlano il sindaco di Napoli, Maurizio Valenzi, il membro della segreteria e responsabile della commissione nazionale stampa e propaganda, Renzo Trivelli, il segretario regionale del partito, Abdon Alinovi. Partecipano anche la delegazione di Cuba, ospite d'onore del festival, e le delegazioni degli altri paesi presenti. Il ricco programma prevede dibattiti, incontri, spettacoli e concerti. Il festival si conclude con i saluti di Andrea Geremicca, segretario della Federazione comunista napoletana, di Jorge Enrique Mendoza, del Comitato centrale del Partito comunista cubano, di Luca Pavolini, direttore de «l'Unità», e con il discorso di Enrico Berlinguer.

Bibliografia: «l'Unità», 3 settembre 1976 (04/12/2019)

immagini correlate

Il pubblico del comizio conclusivo di Enrico Berlinguer alla festa nazionale de «l'Unità» di Napoli

VAI ALLA SCHEDA

Il pubblico della giornata conclusiva della festa nazionale de «l'Unità» di Napoli

VAI ALLA SCHEDA

Il pubblico del comizio conclusivo di Enrico Berlinguer della festa nazionale de «l'Unità» di Napoli

VAI ALLA SCHEDA

Enrico Berlinguer si rivolge alla platea dal palco della Festa dell'Unità di Napoli

VAI ALLA SCHEDA

Comizio di Enrico Berlinguer alla festa nazionale de «l'Unità» di Napoli

VAI ALLA SCHEDA

Enrico Berlinguer alla festa nazionale de «l'Unità» di Napoli

VAI ALLA SCHEDA

PreviousNextClose
Fondazione Gramsci

IL PROGETTO L'ARCHIVIO NOTE LEGALI CREDITI


© Copyright 2019 Fondazione Gramsci - Tutti i diritti sono riservati